Esercitazione 3: Generazione di un prospetto con prospetti secondari affiancati
Questa sezione fornisce istruzioni dettagliate per la generazione di un prospetto che visualizza
un elenco di clienti. Per ogni cliente, il prospetto visualizza le informazioni sull'ordine e sul
pagamento. Tali informazioni si trovano in prospetti secondari separati che vengono visualizzati
uno accanto all'altro. Il prospetto del cliente è il prospetto principale, denominato anche prospetto
esterno e i prospetti secondari di ordini e pagamenti sono i prospetti di dettagli, denominati
anche prospetti interni.
Ogni prospetto accede ai dati da una tabella differente nel database di esempio, Classic Models. Il prospetto del cliente utilizza i dati della tabella
Clienti. Il prospetto secondario degli ordini utilizza i dati della tabella Ordini. Il prospetto secondario dei pagamenti utilizza i dati della tabella Pagamenti.
Un campo comune, CUSTOMERNUMBER, collega i prospetti. Il valore del campo di collegamento nel prospetto
principale determina i dati visualizzati nei prospetti di dettagli. Ad esempio, se il numero cliente
nel prospetto principale è 173, i prospetti di dettagli visualizzano le informazioni sul pagamento e
sull'ordine per il cliente il cui ID è 173.
La Figura 13-1 mostra una parte del prospetto terminato.
Figura 13-1 Prospetto principale dei clienti, con prospetti secondari di ordine e pagamento
In questa esercitazione, verranno svolte le seguenti attività:
Attività 1: Creazione di un nuovo prospetto
Se si sta utilizzando BIRT Report Designer, questa attività presuppone che sia già stato creato
un progetto per i propri prospetti. Se si sta utilizzando BIRT RCP Report Designer, non è necessario
alcun requisito per un progetto.
- Selezionare File->Nuovo->Prospetto.
- In Nuovo prospetto, selezionare un progetto in cui memorizzare il proprio prospetto.
- Immettere il seguente testo come nome file:
- Scegliere Avanti.
- Selezionare Prospetto vuoto, quindi scegliere Fine. Il nuovo prospetto viene visualizzato
nell'editor di layout.
Attività 2: Generazione di un'origine dati
Prima di iniziare la progettazione del prospetto nell'editor di layout, creare un'origine dati per
collegare il prospetto al database Classic Models.
- Selezionare Esplora dati.
- Fare clic con il tasto destro del mouse su
Origini dati, quindi selezionare Nuova origine dati dal menu di contesto.
- Selezionare il database di esempio
Classic Models Inc. dall'elenco di origini dati, utilizzare il nome dell'origine dati predefinito,
quindi selezionare Avanti. Vengono visualizzate le informazioni di connessione sulla nuova origine
dati.
- Selezionare Fine. BIRT Report Designer crea
una nuova origine dati che collega al database semplice. Esso viene visualizzato in Origini dati
in Esplora dati.
Attività 3: Generazione di un insieme di dati per il prospetto del cliente
In questa procedura, viene generato un insieme di dati per indicare quali dati estrarre dalla tabella
Clienti. Il prospetto del cliente che verrà creato in seguito utilizza tale dataset.
- In Esplora dati, fare clic con il tasto destro
del mouse su Dataset e selezionare Nuovo dataset.
- In Nuovo dataset, immettere il seguente testo
per il nome dell'insieme di dati:
- Utilizzare i valori predefiniti per gli altri
campi:
- Origini dati mostra il nome dell'origine dati
creata in precedenza.
- Tipo origine dati specifica che il dataset utilizza
una query SQL SELECT.
- Scegliere Avanti. Query visualizza le informazioni
che consentono di creare una query SQL. L'area del testo sul lato destro mostra le parole chiave
richieste di un'istruzione SQL SELECT.
- Espandere la tabella CUSTOMERS. Vengono
visualizzate le colonne nella tabella Clienti.
- Utilizzare la seguente istruzione SQL SELECT
per indicare quali dati richiamare. È possibile immettere i nomi di tabella e di colonna o trascinarli
dal lato sinistro nel percorso adeguato nell'istruzione SELECT.
Questa istruzione creata, mostrata nella
Figura 13-2, richiama i valori
dalle colonne CUSTOMERNAME e CUSTOMERNUMBER nella tabella CUSTOMERS.
Figura 13-2 Query
- Selezionare Fine per salvare il dataset. Modifica dataset visualizza le colonne specificate nella query
e fornisce delle opzioni per la modifica dell'insieme di dati.
- Selezionare Risultati anteprima per confermare
che la query è valida e che restituisce i dati corretti. Se l'istruzione SELECT è stata creata correttamente,
dovrebbero venire visualizzati i risultati mostrati nella Figura 13-3. Queste sono le righe di dati
restituire dalla query.
Figura 13-3 Anteprima dati
- Scegliere OK.
Attività 4: Generazione di un insieme di dati per il prospetto secondario di ordini
In questa procedura, viene generato un insieme di dati per indicare quali dati estrarre dalla tabella
Ordini. Il prospetto secondario di ordini che verrà creato in seguito utilizza tale dataset.
- In Esplora dati, fare clic con il tasto destro
del mouse su Dataset e selezionare Nuovo dataset dal menu di contesto.
- In Nuovo dataset, immettere il seguente testo
per il nome dell'insieme di dati:
- Utilizzare i valori predefiniti per gli altri
campi, quindi selezionare Avanti.
- In Query, espandere la tabella Ordini per
visualizzare le colonne nella tabella.
- Utilizzare la seguente istruzione SQL SELECT
per indicare quali dati richiamare:
Questa istruzione seleziona le colonne
ORDERNUMBER e ORDERDATE dalla colonna Ordini. La clausola WHERE dispone di un indicatore di
parametro per il valore di CUSTOMERNUMBER. Quando viene eseguito il prospetto, il prospetto
secondario degli ordini richiama il valore CUSTOMERNUMBER corrente dal prospetto dei clienti.
- Selezionare Fine per salvare il dataset. Modifica dataset visualizza le colonne specificate nella query
e fornisce delle opzioni per la modifica dell'insieme di dati.
- Creare un parametro dell'insieme di dati per fornire il valore
CUSTOMERNUMBER nella clausola WHERE:
- Selezionare Parametri dal lato sinistro della
finestra. Modifica dataset visualizza le informazioni sui parametri.
- Specificare i seguenti valori nella prima riga
della tabella:
- Nome: CustID
- Tipo di dati: Integer
- Direzione: Input
- Valore predefinito: 103
103 è uno dei valori nella colonna
CUSTOMERNUMBER. Un valore predefinito è richiesto per consentire a
BIRT Report Designer di eseguire la query per scopi di verifica.
Modifica dataset
dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura
13-4.
Figura 13-4 Definizione del parametro nel prospetto secondario di ordini
- Selezionare Risultati anteprima per confermare
che la query è valida e che restituisce i dati corretti. Se l'istruzione SELECT e i parametri dell'insieme di dati
sono stati creati correttamente,
dovrebbero venire visualizzati i risultati mostrati nella Figura 13-5. Queste sono le righe di dati
restituire dalla query per il numero cliente 103.
Figura 13-5 Anteprima dati per il prospetto secondario di ordini
- Selezionare OK per salvare le modifiche all'insieme di dati.
Attività 5: Generazione di un insieme di dati per il prospetto secondario di pagamenti
In questa procedura, viene generato un insieme di dati per indicare quali dati estrarre dalla tabella
Pagamenti. Il prospetto secondario di pagamenti che verrà creato in seguito utilizza tale dataset.
- In Esplora dati, fare clic con il tasto destro
del mouse su Dataset e selezionare Nuovo dataset dal menu di contesto.
- In Nuovo dataset, immettere il seguente testo
per il nome dell'insieme di dati:
- Utilizzare i valori predefiniti per gli altri
campi, quindi selezionare Avanti.
- In Query, espandere la tabella Pagamenti per
visualizzare le colonne presenti nella tabella.
- Utilizzare la seguente istruzione SQL SELECT
per indicare quali dati richiamare:
Questa istruzione seleziona le colonne
PAYMENTDATE, CHECKNUMBER e AMOUNT dalla tabella Pagamenti. La clausola WHERE dispone di un indicatore di
parametro per il valore di CUSTOMERNUMBER. Quando viene eseguito il prospetto, il prospetto
secondario degli pagamenti richiama il valore CUSTOMERNUMBER corrente dal prospetto dei clienti.
- Selezionare Fine per salvare il dataset. Modifica dataset visualizza le colonne specificate nella query
e fornisce delle opzioni per la modifica dell'insieme di dati.
- Creare un parametro dell'insieme di dati per fornire il valore
CUSTOMERNUMBER per la clausola WHERE:
- Selezionare Parametri. Modifica dataset visualizza le informazioni sui parametri.
- Specificare i seguenti valori nella prima riga
della tabella:
- Nome: CustID
- Tipo di dati: Integer
- Direzione: Input
- Valore predefinito: 103
- Selezionare Risultati anteprima per confermare
che la query è valida e che restituisce i dati corretti. Se l'istruzione SELECT e i parametri dell'insieme di dati
sono stati creati correttamente,
dovrebbero venire visualizzati i risultati mostrati nella Figura 13-6. Queste sono le righe di dati
restituire dalla query per il numero cliente 103.
Figura 13-6 Anteprima dati per il prospetto secondario di pagamenti
- Selezionare OK per salvare le modifiche all'insieme di dati.
Attività 6: Creazione del prospetto principale del cliente
Viene utilizzato un elemento dell'elenco per creare il prospetto principale e per organizzare
i prospetti secondari di ordini e pagamenti al suo interno. L'elenco viene iterato attraverso le
righe di dati del cliente e crea i prospetti di ordini e pagamenti correlati per ogni record. Per maggiore semplicità,
il prospetto del cliente visualizza solo il nome del cliente. Può anche visualizzare ulteriori
dati, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo e il limite di credito del cliente.
- Selezionare Tavolozza.
- Trascinare un elemento dell'elenco dalla
tavolozza e rilasciarlo nel prospetto. L'elemento dell'elenco viene visualizzato nel prospetto,
come mostrato nella Figura 13-7.
Figura 13-7 Elemento dell'elenco
- Associare o collegare l'elenco con il dataset
Clienti:
- In Editor di proprietà, selezionare la scheda
Binding.
- Per Dataset, selezionare Clienti dall'elenco
a discesa.
- Selezionare Esplora dati, espandere Dataset
e infine espandere Clienti. Le colonne specificate nella query vengono visualizzate sotto Clienti.
- Trascinare CUSTOMERNAME da Esplora dati e rilasciarlo
nell'area di dettagli dell'elenco. BIRT Report Designer crea una colonna collegata al campo dell'insieme di dati. Selezione binding di dati
visualizza questa intestazione di colonna.
- Selezionare OK per accettare il binding di
colonna predefinito. Nell'editor del layout, l'elenco visualizza il campo aggiunto, come mostrato
nella figura Figura 13-8.
Figura 13-8 Campo Dataset nell'elemento dell'elenco
- Selezionare Anteprima per visualizzare
un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-9. Il prospetto elenca tutti i nomi di clienti
nell'ordine in cui vengono restituiti dalla query.
Figura 13-9 Anteprima di dati per il prospetto principale
- Ordinare i nomi dei clienti in ordine ascendente:
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Nell'editor del layout, selezionare l'elemento dell'elenco. Spostare il puntatore del mouse sull'angolo inferiore sinistro finché non viene visualizzata la scheda
Elenco, quindi selezionare la scheda.
- In Editor di proprietà, selezionare la scheda
Ordinamento.
- Nella pagina Ordinamento, selezionare Aggiungi
per creare un'espressione di ordinamento. Viene visualizzata una riga in Ordina per.
- Fare clic sull'area in Chiave di ordinamento,
quindi selezionare il pulsante freccia che viene visualizzato e scegliere
CUSTOMERNAME dall'elenco a discesa.
- Utilizzare il valore predefinito, Ascendente,
per la direzione di ordinamento, come mostrato nella Figura 13-10.
Figura 13-10 Espressione di ordinamento
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. I nomi dei clienti vengono visualizzati
in ordine ascendente.
Attività 7: Creazione del prospetto secondario di ordini
Il prospetto secondario di ordini elenca gli ordini per ogni cliente in formato riga e colonna. Esso
visualizza il numero di ordine e la data di ogni ordine. Per eseguire un'iterazione attraverso le
righe dell'insieme di dati e visualizzarle in formato riga e colonna, utilizzare l'elemento tabella.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Trascinare un elemento della tabella dalla
tavolozza e rilasciarlo sotto l'elemento dati [CUSTOMERNAME], nell'area di dettagli. Inserisci
tabella richiede di specificare il numero di colonne e le righe di dettagli da creare per la tabella.
- Indicare che si desidera creare 2 colonne e
1 riga di dettagli, quindi selezionare OK. Una tabella con due colonne e una riga di dettagli
viene visualizzata nell'editor di layout.
- Collegare la tabella all'insieme di dati Ordini:
- In Editor di proprietà, selezionare
Binding.
- Per Dataset, selezionare Ordini dall'elenco
a discesa.
- Selezionare Esplora dati, espandere Dataset
e infine espandere Ordini. Le colonne specificate nella query vengono visualizzate sotto Ordini.
- Trascinare ORDERNUMBER da Esplora dati e rilasciarlo
nella prima cella della riga di dettagli della tabella. BIRT Report Designer crea una colonna collegata al campo dell'insieme di dati. Selezione binding di dati
visualizza questa intestazione di colonna.
- Selezionare OK per accettare il binding di
colonna predefinito.
Nell'editor di layout, la cella della tabella in
cui è stato rilasciato il campo dataset contiene un elemento dati che visualizza [ORDERNUMBER]. Su tale elemento vi è un elemento etichetta
che l'editor di layout aggiunge automaticamente alla riga di intestazione. Tale etichetta visualizza
il nome campo come testo statico e serve come intestazione di colonna.
- Trascinare ORDERDATE da Esplora dati e rilasciarlo
nella seconda cella della riga di dettagli. Selezionare OK per accettare il binding di
colonna predefinito. La pagina del prospetto dovrebbe essere simile a quella mostrata nella
Figura 13-11.
Figura 13-11 La progettazione di prospetti include il prospetto secondario di ordini
- Ordinare le righe di ordini in base al numero di ordine:
- Selezionare la tabella di ordini.
- In Editor di proprietà, selezionare
Ordinamento.
- Nella pagina Ordinamento, selezionare Aggiungi
per creare un'espressione di ordinamento. Viene visualizzata una riga in Ordina per.
- Fare clic sull'area in Chiave di ordinamento,
quindi selezionare il pulsante freccia che viene visualizzato e scegliere
ORDERNUMBER dall'elenco a discesa.
- Utilizzare il valore predefinito, Ascendente,
per la direzione di ordinamento.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto.
Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-12.
Figura 13-12 L'anteprima del prospetto mostra record di ordine ripetuti
Gli stessi record di ordine vengono visualizzati per
ogni cliente, perché è stato specificato il valore predefinito 103 per
customerNumber al momento della creazione del parametro dataset, CustID. Grazie a tale valore,
il prospetto secondario di ordini visualizza sempre il record di ordini per il cliente 103.
La soluzione consiste nell'aggiornare dinamicamente
il valore del parametro CustID ogni volta che la riga del cliente nel prospetto principale viene
modificata. Questa procedura viene descritta nell'attività successiva.
Attività 8: Collegamento del prospetto secondario di ordini al prospetto principale dei clienti
Per collegare il prospetto secondario di ordini al prospetto principale di clienti, collegare
il parametro CustID al campo di dataset CUSTOMERNUMBER nel prospetto clienti. Ogni volta che il
prospetto clienti raggiunge una nuova riga di cliente, il parametro CustID viene aggiornato con il
nuovo valore CUSTOMERNUMBER.
Prima di potere collegare il parametro CustID al campo di dataset
CUSTOMERNUMBER, è necessario creare un binding di colonna e collegarlo al campo dataset. I parametri non possono accedere direttamente ai
campi dataset.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Creare un binding di colonna che colleghi al
campo dataset CUSTOMERNUMBER:
- Selezionare l'elenco.
- In Editor di proprietà, selezionare
Binding.
- Nella pagina Binding, selezionare Aggiungi.
- In Generatore di espressioni, selezionare Dataset
disponibili, poi Clienti e infine fare doppio clic su CUSTOMERNUMBER. Il generatore di espressioni
visualizza l'espressione, dataSetRow["CUSTOMERNUMBER"], come mostrato nella
Figura 13-13.
Figura 13-13 Il generatore di espressioni mostra l'espressione di binding colonne
- Scegliere OK. Il binding della nuova colonna
viene visualizzato nella pagina di binding dell'editor di proprietà con il nome colonna evidenziato.
- Sostituire il nome Nuovo binding con il seguente
nome:
- Selezionare la tabella di ordini.
- In Editor di proprietà, selezionare
Binding.
- Nella pagina Binding, selezionare
Binding parametri dataset. Binding parametri dataset visualizza il parametro
CustID, come mostrato nella Figura 13-14. Il relativo valore
è impostato sul valore predefinito, 103, specificato durante la creazione del parametro dataset.
Figura 13-14 Binding parametri dataset per la tabella di ordini
- Modificare il valore di parametro nel campo
CUSTOMERNUMBER nel prospetto di clienti:
- Fare clic sul campo Valore, quindi selezionare
il pulsante visualizzato sulla destra.
Viene visualizzato il generatore di espressioni.
- In Generatore di espressioni, selezionare
Binding di colonna disponibili, scegliere Elenco e fare
doppio clic su CUSTOMER_NUMBER. Il generatore di espressioni
visualizza l'espressione, row["CUSTOMER_NUMBER"], come mostrato nella
Figura 13-15.
Figura 13-15 Campo CUSTOMERNUMBER nel generatore di espressioni
- Selezionare OK per salvare l'espressione. La pagina Binding parametri dataset visualizza il nuovo valore di
row["CUSTOMER_NUMBER"] per il parametro CustID.
- Selezionare OK per salvare il binding di
parametri dataset modificato.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto, che
dovrebbe essere simile a quello mostrato nella Figura 13-16.
Figura 13-16 L'anteprima del prospetto mostra i dati di ordini corretti
Attività 9: Creazione del prospetto secondario di pagamenti
Il prospetto secondario di pagamenti mostra, in formato riga e colonna, i pagamenti effettuati da
ogni cliente. Esso visualizza la data di pagamento, il numero di assegno e l'importo di ogni ordine. Per eseguire un'iterazione attraverso le
righe dell'insieme di dati di pagamenti e visualizzarle in formato riga e colonna, utilizzare l'elemento
tabella.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Trascinare un elemento della tabella dalla
tavolozza e rilasciarlo sotto il prospetto secondario di ordini, nell'area di dettagli. Inserisci
tabella richiede di specificare il numero di colonne e le righe di dettagli da creare per la tabella.
- Indicare che si desidera creare 3 colonne e
1 riga di dettagli, quindi selezionare OK. Una tabella con tre colonne e una riga di dettagli
viene visualizzata nell'editor di layout.
- Collegare la tabella all'insieme di dati Pagamenti:
- In Editor di proprietà, selezionare
Binding.
- Per Dataset, selezionare Pagamenti dall'elenco
a discesa.
- Selezionare Esplora dati, espandere Dataset
e infine espandere Pagamenti. Le colonne specificate nella query vengono visualizzate sotto Pagamenti.
- Trascinare i seguenti campi da Esplora dati
e rilasciarli nella prima, seconda e terza cella, rispettivamente, nella riga di dettagli della
tabella. Selezionare OK per accettare i binding di colonna predefiniti per tutti i campi.
- PAYMENTDATE
- CHECKNUMBER
- AMOUNT
La pagina del prospetto dovrebbe essere simile a quella mostrata nella
Figura 13-17.
Figura 13-17 La progettazione di prospetti include il prospetto secondario di pagamenti
La tabella mostra i campi dataset aggiunti. Essa mostra inoltre le etichette
aggiunte automaticamente dall'editor di layout alla riga di intestazione. Le etichette visualizzano
i nomi campo come testo statico e servono come intestazioni di colonna.
- Ordinare le righe di pagamenti in base alla
data di pagamento.
- Selezionare la tabella di pagamenti.
- In Editor di proprietà, selezionare
Ordinamento.
- Nella pagina Ordinamento, selezionare Aggiungi
per creare un'espressione di ordinamento. Viene visualizzata una riga in Ordina per.
- Fare clic sull'area in Chiave di ordinamento,
selezionare il pulsante freccia che viene visualizzato e scegliere
PAYMENTDATE dall'elenco a discesa.
- Utilizzare il valore predefinito, Ascendente,
per la direzione di ordinamento.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-18.
Figura 13-18 L'anteprima del prospetto mostra record di pagamenti ripetuti
Come è avvenuto durante la prima creazione del
prospetto secondario di ordini, gli stessi record di ordine vengono visualizzati per
ogni cliente, perché è stato specificato il valore predefinito 103 per
customerNumber al momento della creazione del parametro, CustID, per il dataset Pagamenti. Grazie a tale valore predefinito,
il prospetto secondario di pagamenti visualizza sempre il record di pagamenti per il cliente 103.
Come è avvenuto per il prospetto secondario di
ordini, è necessario aggiornare dinamicamente il valore del parametro CustID per ogni cliente nel
prospetto principale.
Attività 10: Collegamento del prospetto secondario di pagamenti al prospetto principale dei clienti
Per collegare il prospetto secondario di pagamenti al prospetto principale di clienti, collegare
il relativo parametro CustID al campo di dataset CUSTOMERNUMBER nel prospetto clienti.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare la tabella di pagamenti.
- In Editor di proprietà, selezionare la scheda
Binding.
- Nella pagina Binding, selezionare
Binding parametri dataset. Binding parametri dataset visualizza il parametro
CustID. Il relativo valore
è impostato sul valore predefinito, 103, specificato durante la creazione del parametro dataset.
- Modificare il valore di parametro nel campo
CUSTOMERNUMBER nel prospetto di clienti:
- Fare clic sul campo Valore, quindi selezionare
il pulsante visualizzato sulla destra.
- In Generatore di espressioni, selezionare
Binding di colonna disponibili, scegliere Elenco e fare
doppio clic su CUSTOMER_NUMBER. Il generatore di espressioni
visualizza l'espressione row["CUSTOMER_NUMBER"].
- Selezionare OK per salvare l'espressione. La pagina Binding parametri dataset visualizza il nuovo valore di
row["CUSTOMER_NUMBER"] per il parametro CustID.
- Selezionare OK per salvare il binding di
parametri dataset modificato.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. A questo punto, il record visualizza differenti record di pagamenti per
differenti clienti. Non tutti i clienti dispongono di record di pagamenti. Per visualizzare solo
i clienti che dispongono di ordini o di pagamenti, modificare la query per il prospetto di clienti.
Attività 11: Visualizzazione esclusiva dei clienti che dispongono di ordini o pagamenti
Il database contiene clienti che non dispongono di ordini o pagamenti. La query per il prospetto
di clienti restituisce tutti i clienti. Quando si esegue il prospetto, esistono righe di clienti
che mostrano solo le intestazioni di colonna per le tabelle di ordini e pagamenti, come mostrato
nella Figura 13-19.
Figura 13-19 Il prospetto non mostra alcun dato di ordine o di pagamento per un cliente
È possibile escludere i clienti che non dispongono di ordini o pagamenti, modificando la query
per il prospetto di clienti.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- In Esplora dati, espandere Dataset, fare clic
con il tasto destro del mouse su Clienti e selezionare Modifica.
- Aggiungere le seguenti righe SQL alla fine della
query esistente:
La clausola WHERE EXISTS ricerca nelle tabelle
Ordini e Pagamenti i valori customerNumber che corrispondano ai valori
customerNumber nella tabella Clienti. Vengono selezionate solo le righe che dispongono di valori
customerNumber corrispondenti. La query completa
dovrebbe essere simile a quella mostrata nella
Figura
13-20.
Figura 13-20 Clausola WHERE EXISTS in Modifica dataset
- Selezionare Risultati anteprima per verificare
che la query restituisca le righe, quindi selezionare OK.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Scorrere il prospetto per controllare l'output. Il prospetto non visualizza più
clienti che non dispongono di ordini o pagamenti.
Attività 12: Visualizzazione dei prospetti secondari affiancati
ora che i prospetti secondari visualizzano i dati corretti, è possibile concentrarsi sul layout
dei prospetti secondari affiancati. Non è possibile inserire due tabelle affiancate, perché
BIRT Report Designer crea degli elementi a livello del blocco, il che significa che ogni elemento
inizia su una nuova riga. Per visualizzare tabelle affiancate, inserirle in una griglia. La griglia consente di allineare
gli elementi in modo semplice.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Trascinare un elemento della griglia dalla
tavolozza e rilasciarlo nella riga Dettagli sopra la tabella di ordini. Inserisci
griglia richiede di specificare il numero di colonne e righe per la griglia.
- In Numero di colonne, immettere 2 e in Numero
di righe, immettere 1, quindi selezionare OK.
Una griglia con due colonne e una riga
viene visualizzata nell'editor di layout.
- Spostare la tabella di ordini nella prima cella della griglia. A tale scopo,
selezionare la scheda Tabella nell'angolo in basso a sinistra, quindi trascinare la tabella e
rilasciarla nella cella della griglia.
- Spostare la tabella di pagamenti nella
seconda cella della griglia. Il layout del prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-21.
Figura 13-21 Prospetti secondari affiancati nella progettazione del prospetto
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-22.
Figura 13-22 Anteprima del prospetto che mostra i prospetti secondari affiancati
Attività 13: Formattazione del prospetto
Una volta che il prospetto visualizza i dati e il layout corretti, è possibile migliorare l'aspetto
del prospetto. In questa sezione vengono svolte le seguenti attività:
Evidenziazione dei nomi dei clienti
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Nell'editor del layout, selezionare
l'elemento di dati [CUSTOMERNAME].
- Selezionare la scheda Proprietà dell'editor di
proprietà.
- Selezionare Generale dall'elenco in Proprietà. L'editor di proprietà visualizza le proprietà generali di formattazione
dell'elemento di dati.
- Per la dimensione, selezionare Grande per visualizzare
il testo dell'elemento in una dimensione maggiore. La dimensione del testo aumenta.
- Selezionare B per formattare i dati come testo
in grassetto. I dati vengono visualizzati in grassetto.
Modifica delle intestazioni di colonna
Quando si inserisce un campo di dataset in una tabella, BIRT Report Designer aggiunte automaticamente
un'etichetta con il nome del campo di dataset nella riga di intestazione. Spesso, i nomi del campo
dataset non hanno un formato adeguato per i prospetti ed è necessario modificarli.
- Fare doppio clic sulla prima intestazione di
colonna nella tabella di ordini. Il testo viene evidenziato.
- Sostituire ORDERNUMBER con il seguente testo,
quindi premere Invio:
- Ripetere il passo precedente per modificare
il resto delle intestazioni di colonna nel seguente testo:
Il layout del prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-23.
Figura 13-23 Intestazioni di colonna modificate nella progettazione del prospetto
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-24.
Figura 13-24 Intestazioni di colonna modificate nell'anteprima del prospetto
Modifica dei formati della data
Quando si inserisce un elemento di dati di tipo data, BIRT Report Designer
visualizza le date in base all'impostazione locale del sistema. BIRT Report Designer fornisce
diversi formati di data differenti che è possibile selezionare se non si desidera utilizzare il
formato predefinito. In questa procedura, viene creato uno stile che modifica il formato dei valori
ORDERDATE e PAYMENTDATE da 3 Giu 2005 12:00 AM a 3/6/05.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare l'elemento di dati che visualizza
[ORDERDATE].
- Selezionare Elemento->Nuovo stile dal
menu principale. Nuovo stile visualizza le proprietà che è possibile impostare per uno stile,
come mostrato nella Figura 13-25.
Figura 13-25 Nuovo stile
- Per Stile personalizzato, immettere:
- Selezionare il formato DateTime dall'elenco di
proprietà di stile sulla sinistra.
- Selezionare il formato g/m/aa dall'elenco a
discesa. I valori nell'elenco a discesa vengono aggiornati dinamicamente con la data corrente.
- Scegliere OK.
Lo stile Date_data viene applicato all'elemento
di dati [ORDERDATE], come mostrato nella
Figura 13-26.
Figura 13-26 Stile Date_data applicato a un elemento di dati
- Applicare lo stile Date_data
all'elemento di dati della data.
- Selezionare l'elemento di dati che visualizza
[PAYMENTDATE], come mostrato nella Figura 13-27.
Figura 13-27 L'elemento [PAYMENTDATE] selezionato
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento
selezionato, quindi scegliere Stile->Applica stile->Date_data.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Le date sono state modificate dal formato 3 Giu, 2005
12:00 AM a 3/6/05.
Modifica dei formati numerici
Quando si inserisce un elemento di dati di tipo intero, BIRT Report Designer
visualizza i numeri in base all'impostazione locale del sistema. BIRT Report Designer fornisce
diversi formati numerici differenti che è possibile selezionare se non si desidera utilizzare il
formato predefinito. In questa procedura, viene creato uno stile che modifica il formato dei valori
di importo da 48425,69 a $48.425,69.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare l'elemento di dati che visualizza
[AMOUNT] nella tabella di pagamenti.
- Selezionare Elemento->Nuovo stile dal
menu principale. Nuovo stile visualizza le proprietà nella categoria generale.
- Per Stile personalizzato, immettere:
- Selezionare Formato numerico dall'elenco di
proprietà di stile sulla sinistra.
- Specificare i seguenti attributi di formattazione,
come mostrato nella Figura 13-28:
- Per Formatta numero come, selezionare Valuta
dall'elenco a discesa.
- Per Posizioni decimali, utilizzare il valore
predefinito di 2.
- Selezionare Utilizza separatore di migliaia.
- Per Simbolo, selezionare $ dall'elenco a discesa.
- Utilizzare i valori predefiniti per gli altri
attributi.
Figura 13-28 Proprietà di Formato numerico
- Scegliere OK. Lo stile Currency_data viene
applicato all'elemento di dati [AMOUNT], come indicato dalla proprietà Stile dell'elemento nell'Editor
di proprietà.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. I numeri vengono visualizzati nel formato valuta, come mostrato
nella Figura 13-29.
Figura 13-29 Formato valuta nell'anteprima del prospetto
Aumento dello spazio verticale tra gli elementi
In questa procedura, si aumenta lo spazio tra ogni nome cliente e le righe successive e precedenti
a tale nome. È possibile modificare lo spazio verticale tra elementi in diversi modi:
- È possibile aumentare il riempimento superiore
o inferiore o i margini degli elementi.
- È possibile organizzare gli elementi in una
griglia e modificare l'altezza delle righe della griglia.
- È possibile organizzare gli elementi in una
griglia e utilizzare delle righe vuote con altezze specificate per fornire spazio tra gli elementi.
La formattazione con una griglia è più semplice e fornisce risultati più prevedibili. I valori
della proprietà di riempimento e di margini possono provocare risultati differenti a seconda dei
browser Web. In questa procedura viene utilizzato il terzo metodo.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Inserire l'elemento di dati [CUSTOMERNAME]
nella griglia che contiene le due tabelle completando la seguente procedura:
- Selezionare la griglia. Spostare il puntatore del mouse sull'angolo inferiore sinistro finché non viene visualizzata la scheda
Griglia, quindi selezionare la scheda. Delle celle guida vengono visualizzate nel lato superiore
e sinistro della griglia selezionata.
L'editor di layout mostra i bordi dei singoli
elementi di dati, griglie, tabelle e celle e talvolta potrebbe essere difficile individuare la
collocazione di un elemento. Per ottenere una vista più chiara dei contenitori e degli elementi
nei contenitori, utilizzare la vista Struttura per ottenere una struttura ad albero della progettazione
di prospetto. È possibile inoltre utilizzare la vista Struttura per selezionare un particolare
elemento se è troppo difficile da selezionare. Ad esempio, la selezione della griglia anziché
della tabella al suo interno potrebbe risultare complicata. Per aprire la vista Struttura, selezionare
Finestra->Mostra vista->Struttura.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
cella guida della prima riga della griglia, quindi selezionare Inserisci->Riga->In alto,
come mostrato nella Figura 13-30.
Figura 13-30 Inserimento di una nuova riga
Una nuova riga viene visualizzata sulla riga selezionata.
- Spostare l'elemento di dati [CUSTOMERNAME]
dalla posizione corrente alla prima cella della nuova griglia, come mostrato nella
Figura 13-31.
Figura 13-31 Elemento di dati spostato nella nuova riga
- Aggiungere una nuova griglia sopra e sotto
la riga che contiene l'elemento di dati [CUSTOMERNAME], utilizzando le procedure descritte in
precedenza.
- Selezionare la griglia, quindi selezionare
la prima riga al suo interno, come mostrato nella Figura 13-32.
Figura 13-32 Selezione della prima riga
- Nelle Proprietà generali dell'editor di proprietà,
impostare l'altezza della riga su 0,5 cm, come mostrato nella
Figura 13-33.
Figura 13-33 Impostazione della proprietà di altezza riga
- Selezionare la terza riga nella griglia
e impostare la relativa altezza su 0,25 cm. La progettazione del prospetto dovrebbe essere simile a quella mostrata nella
Figura 13-34.
Figura 13-34 Nuove altezze di riga nella progettazione del prospetto
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Vi è ulteriore spazio sopra e sotto il nome cliente. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-35.
Figura 13-35 Anteprima del prospetto che mostra dello spazio aggiunto
Aumento dello spazio orizzontale tra le tabelle di ordini e di pagamenti
In questa procedura, si aumenta lo spazio tra le tabelle di ordini e di pagamenti. Come avviene
con la spaziatura verticale, è possibile modificare lo spazio orizzontale tra elementi in diversi modi:
- È possibile aumentare il riempimento destro
o sinistro o i margini degli elementi.
- È possibile organizzare gli elementi in una
griglia e modificare la larghezza delle colonne della griglia.
- È possibile organizzare gli elementi in una
griglia e utilizzare delle colonne vuote con larghezze specificate per fornire spazio tra gli elementi.
Ancora una volta, la formattazione con una griglia è più semplice e fornisce risultati più prevedibili. I valori
della proprietà di riempimento e di margini possono provocare risultati differenti a seconda dei
browser Web. In questa procedura viene utilizzato il terzo metodo.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare la griglia. Spostare il puntatore del mouse sull'angolo inferiore sinistro finché non viene visualizzata la scheda
Griglia, quindi selezionare la scheda. Delle celle guida vengono visualizzate nel lato superiore
e sinistro della griglia selezionata.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
cella guida sopra la prima colonna, quindi selezionare Inserisci->Colonna sulla destra,
come mostrato nella Figura 13-36.
Figura 13-36 Inserimento di una colonna
Viene visualizzata una nuova colonna tra le prima e
la terza colonna. Per impostazione predefinita, BIRT Report Designer crea colonne con la stessa
larghezza.
- Selezionare la colonna appena aggiunta e
utilizzare l'editor di proprietà per impostarne la larghezza su 1 cm, come mostrato
nella Figura 13-37.
Figura 13-37 Impostazione della larghezza di una colonna
La larghezza della seconda colonna diminuisce.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto.
Vi è maggiore spazio tra le tabelle di ordini e
di pagamenti, come mostrato nella
Figura 13-38.
Figura 13-38 Anteprima del prospetto che mostra lo spazio aggiunto tra le tabelle
Aggiunta di bordi alle tabelle
In questa procedura, si aggiunge una casella intorno alle tabelle di ordini e di pagamenti per
identificarle chiaramente come due prospetti secondari separati.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare la tabella di ordini. Spostare il puntatore del mouse sull'angolo inferiore sinistro finché non viene visualizzata la scheda
Tabella, quindi selezionare la scheda. Delle celle guida vengono visualizzate nel lato superiore
e sinistro della tabella selezionata.
- Selezionare Bordo nell'editor di proprietà
quindi impostare le proprietà del bordo:
- Impostare Stile su una riga piena.
- Selezionare tutti i pulsanti per aggiungere
i bordi alla tabella, come mostrato nella Figura 13-39.
Figura 13-39 Aggiunta di bordi a una tabella
- Ripetere la procedura precedente per trascinare
un bordo intorno alla tabella di pagamenti.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-40.
Figura 13-40 Bordi intorno alle tabelle nell'anteprima del prospetto
Aumento dello spazio tra i bordi delle tabelle e il contenuto
I bordi superiore e sinistro delle tabelle sono troppo vicini al contenuto della tabella. In questa procedura, si aumenta lo spazio tra i bordi superiore e sinistro
e il contenuto.
- Selezionare Layout per ritornare all'editor di
layout.
- Selezionare la prima cella nella riga di
intestazione di gruppo della tabella di ordini. Selezionare la cella con attenzione, come mostrato
nella Figura 13-41 e non l'elemento di dati al suo interno.
Figura 13-41 Selezione di una cella
Il titolo che viene visualizzato nell'editor di
proprietà mostra il nome dell'elemento selezionato. Verificare che visualizzi il seguente testo:
- Selezionare le proprietà di riempimento
nell'editor di proprietà, quindi impostare Superiore e Sinistro su 6 punti.
Figura 13-42 Proprietà di riempimento cella nell'editor di proprietà
Nell'editor di proprietà, viene visualizzato
uno spazio aggiuntivo nella parte superiore e sinistra della cella, come mostrato nella
Figura 13-43.
Figura 13-43 Riempimento cella nella progettazione del prospetto
- Selezionare la cella accanto a quella appena
formattata e impostare le proprietà di riempimento Superiore e Sinistra su 6 punti.
- Selezionare le due celle nella riga di dettagli
e impostare la proprietà di riempimento sinistra su 6 punti.
- Selezionare le celle che si trovano nella stessa posizione
nella tabella di pagamenti e applicare le stesse impostazioni utilizzate per le celle nella tabella
di ordini.
- Visualizzare un'anteprima del prospetto. Il prospetto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella
Figura 13-44.
Figura 13-44 L'anteprima del prospetto mostra maggiore spazio nelle tabelle


|