Argomento precedenteArgomento successivo


Esercitazione 4: Creazione di un grafico

Questa sezione fornisce istruzioni dettagliate per la generazione di un prospetto che visualizza i totali di ordine organizzati per linea di prodotti. Il prospetto mostra le informazioni tramite un grafico a torta.

Il grafico utilizza i dati dal database di esempio, Classic Models. Si installa tale database quando si installa BIRT. La Figura 14-1 mostra il grafico che si crea nell'esercitazione.

Figura 14-1 Grafico dell'esercitazione completato

Per creare tale grafico, completare le seguenti attività:

Attività 1: Configurazione del file di progettazione del prospetto

Prima di iniziare la progettazione di un grafico, è necessario creare un file di progettazione del prospetto in cui visualizzare il grafico, quindi configurare l'origine dati e il dataset utilizzato dal grafico. Tali attività sono discusse in dettagli nelle sezioni precedenti del presente manuale, inclusa un'esercitazione in cui si genera un prospetto semplice. Questa esercitazione spiega come selezionare i dati specifici utilizzati per generare il grafico a torta di esempio.

  1. Utilizzando il modello Prospetto vuoto, creare una nuova progettazione di prospetto denominata Chart.rptdesign.
  2. Generare un'origine dati per il file di progettazione del prospetto utilizzando il database di esempio, Classic Models.
  3. Generare un insieme di dati per il grafico. Utilizzare il seguente nome di dataset:
  4. ChartData 
    
    Utilizzare la seguente istruzione SQL SELECT:
    SELECT Products.ProductLine, 
    sum(OrderDetails.QuantityOrdered) 
    FROM OrderDetails, 
    Products 
    WHERE Products.ProductCode=OrderDetails.ProductCode 
    GROUP BY Products.ProductLine 
    ORDER BY Products.ProductLine 
    
    Questa istruzione richiama i valori dalla colonna ProductLine nella tabella Products. In seguito raggruppa i risultati per linea di prodotti e calcola la somma delle quantità di ordine per ogni gruppo.
  5. Visualizzare l'anteprima della query per convalidare i dati restituiti. Se l'istruzione SELECT è stata creata correttamente, dovrebbero venire visualizzate le righe di dati nella Figura 14-2.
  6. Figura 14-2 Anteprima dell'insieme di dati
    La prima colonna elenca i nomi di linea di prodotti. La seconda mostra la somma dei totali di ordini per ogni linea di prodotti. La colonna delle somme è denominata 2.
  7. Per ridenominare la colonna con un nome più descrittivo, selezionare Colonne di output. Utilizzare il seguente testo per gli alias della colonna 2:
  8. TotalOrders 
    
    Utilizzare il seguente testo per il nome di visualizzazione della colonna 2:
    TOTALORDERS 
    
  9. A questo punto la configurazione del file di progettazione prospetto è terminata. Per chiudere Modifica dataset e aprire l'editor di layout, selezionare OK.

Attività 2: Aggiunta del grafico al prospetto

Utilizzare la tavolozza per aggiungere un elemento del grafico e quindi selezionare il tipo di grafico. In questa esercitazione, viene generato un grafico a torta.

  1. Selezionare Tavolozza, quindi trascinare un elemento del grafico dalla tavolozza al prospetto, come mostrato nella Figura 14-3.
  2. Figura 14-3 Aggiunta di un elemento del grafico a un prospetto
    Viene visualizzato il generatore del grafico, Nuovo grafico. Se si dispone di un grafico esistente, il titolo della finestra è Modifica grafico. La pagina Selezionare il tipo di grafico visualizza i differenti tipi di grafici che è possibile creare. Ogni tipo di grafico include diversi sottotipi, fornendo una gamma completa di tipi disponibili.
    Ad esempio, quando si apre per la prima volta il generatore di grafici, vengono visualizzati tre differenti sottotipi di grafici a barre, come mostrato nella Figura 14-4. Se si seleziona un tipo differente su Selezionare tipo di grafico, vengono visualizzati i sottotipi disponibili per tale tipo di grafico. Tali sottotipi creano grafici bidimensionali. Più avanti in questa sezione, verrà illustrato come utilizzare l'opzione Dimensione per mostrare ulteriori sottotipi.

    Figura 14-4 L'opzione Selezionare tipo di grafico mostra i sottotipi del grafico a barre
  3. Nell'elenco Selezionare tipo di grafico, selezionare Grafico a torta. Il generatore di grafici mostra il grafico a torta nella finestra precedente, come mostrato nella Figura 14-5. I grafici a torta dispongono di un solo sottotipo bidimensionale, quindi viene visualizzata un sola opzione nell'area Sottotipo. Mentre si progetta un grafico, la finestra di anteprima fornisce un'indicazione dell'avanzamento. Ad esempio, se si modifica il colore dei settori del grafico a torta o si sostituisce il testo del titolo predefinito con un nuovo titolo, la finestra di anteprima riflette le modifiche.
  4. Figura 14-5 Sottotipo bidimensionale per un grafico a torta

Attività 3: Dati per un grafico

In questa esercitazione, sono già stati creati la connessione dell'origine dati e il dataset necessario. Se necessario, è possibile utilizzare il generatore di grafici per generare un nuovo dataset o per creare filtri o parametri che rifiniscano i dati del grafico. Dopo avere selezionato il dataset utilizzato, occorre configurare le espressioni utilizzate dal grafico. Ogni tipo di grafico utilizza i dati in modo differente. Per un grafico a torta, è necessario selezionare espressioni di dati che specifichino:

È possibile utilizzare tecniche differenti per fornire un'espressione di dati in un grafico. Il modo più semplice per specificare i dati da utilizzare è trascinare una colonna da Anteprima dati a un campo. È inoltre possibile immettere l'espressione o utilizzare il generatore di espressioni per creare un'espressione.

  1. Per andare alla pagina utilizzata per fornire i dati, selezionare Avanti. Quindi in Selezionare dati, scegliere Utilizzare dataset. La Figura 14-6 mostra le opzioni visualizzate.
  2. Figura 14-6 Selezione dell'insieme di dati creato
    Questo file del prospetto include solo un insieme di dati, ChartData. Se il file includeva più dataset, i nomi dei dataset verranno visualizzati nell'elenco a discesa.
    Nella metà inferiore del generatore di grafici, Anteprima dati visualizza alcuni dei dati provenienti dall'insieme di dati che si sta utilizzando. È possibile visualizzare la linea di prodotti e le colonne di ordini totali. Per impostazione predefinita, Anteprima dati mostra sei righe di dati.
  3. In primo luogo, per determinare a quali settori appartiene il grafico, fornire un'espressione della serie di categorie. In Anteprima dati, selezionare l'intestazione di colonna PRODUCTLINE e trascinarla nel campo vuoto a destra di Definizione di categoria, come mostrato nella Figura 14-7.
  4. Figura 14-7 Come fornire un'espressione di una serie di categorie
    La seguente espressione viene visualizzata nella Definizione di categoria:
    row["PRODUCTLINE"] 
    
    In Anteprima dati, la colonna della linea di prodotti viene ora visualizzata colorata per mostrare che la colonna è stata utilizzata nel grafico. La Figura 14-8 mostra la colonna selezionata.

    Figura 14-8 Anteprima dati con la colonna selezionata
  5. Per impostare la dimensione di ogni settore, selezionare l'intestazione di colonna TOTALORDERS e trascinarla nel campo vuoto sotto Definizione dimensione fetta, come mostrato nella Figura 14-9.
  6. Figura 14-9 Come fornire un'espressione di una serie di valori
    La seguente espressione viene visualizzata nella Definizione dimensione fetta:
    row["TOTALORDERS"] 
    
    In Anteprima dati, la colonna degli ordini totali viene ora visualizzata colorata per mostrare che la colonna è stata utilizzata nel grafico. Anche l'immagine nell'Anteprima grafico cambia per utilizzare i dati specificati. Le linee di prodotti sono categorie di grafici. Ogni settore rappresenta una linea di prodotti. I totali degli ordini sono valori del grafico. La dimensione di ogni settore rappresenta gli ordini totali per tale categoria di linee di prodotti. È possibile utilizzare l'immagine di anteprima per verificare che siano state fornite le espressioni corrette per il grafico. L'immagine di anteprima dovrebbe essere simile a quella mostrata nella Figura 14-10.

    Figura 14-10 Immagine di anteprima del grafico

A questo punto sono stati completati i passi necessari per la creazione di un grafico a torta di base. Per confermare che il grafico è corretto nel prospetto, viene visualizzato nel programma di anteprima.

Attività 4: Revisione del grafico

La verifica durante l'attività è un aspetto importante del processo dello sviluppatore. Il riesame del proprio lavoro in momenti importanti del processo impedisce le perdite di tempo dovute all'indirizzamento del prospetto nella direzione errata. L'immagine di anteprima nel generatore del grafico è un modo per controllare i propri progressi. Si consiglia inoltre di utilizzare il programma di anteprima per rivedere l'aspetto del grafico in un documento del prospetto.

  1. Per chiudere il generatore di grafici, selezionare Fine. L'elemento del grafico viene visualizzato nell'editor del layout. Il grafico dovrebbe essere simile a quello mostrato nella Figura 14-11.
  2. Figura 14-11 Elemento del grafico nell'editor di layout
  3. L'elemento del grafico appare più piccolo rispetto alla pagina del prospetto. Per rendere il grafico più grande in modo che i dati vengano visualizzati in modo più chiaro e occupino più spazio della pagina del prospetto, ingrandire l'elemento del grafico di circa 12,5 cm in larghezza e di 7,5 in altezza. Per ingrandire il grafico, selezionarlo, quindi trascinare le maniglie che vengono visualizzate nei bordi dell'elemento del grafico, come mostrato nella Figura 14-12.
  4. Figura 14-12 Ingrandimento di un elemento del grafico
  5. Selezionare Anteprima per visualizzare il grafico nel programma di anteprima. Il grafico assomiglia a quello mostrato nella Figura 14-13.
  6. Figura 14-13 Grafico nel programma di anteprima

Il grafico utilizza i dati corretti, ma il layout non è molto allettante. Occorre ridefinire l'organizzazione e l'aspetto del grafico per enfatizzare i punti desiderati. Le procedure rimanenti in questa esercitazione consentono di modificare il grafico. Alcune delle modifiche apportate includono la creazione di un nuovo titolo, la modifica delle etichette di dati e la rimozione della legenda.

Attività 5: Aggiornamento dei titoli del grafico

Attualmente, il grafico visualizza un titolo predefinito.

  1. Selezionare Layout per ritornare all'editor di layout, quindi fare doppio clic sulla progettazione del grafico per aprire il generatore di grafici.
  2. Selezionare Formatta grafico, quindi scegliere Area grafico nell'elenco sulla sinistra. La Figura 14-14 mostra il generatore di grafici.
  3. Figura 14-14 Aggiunta di un titolo nella sezione dell'area del grafico
  4. In Titolo grafico, immettere:
  5. Orini per linea di prodotti 
    
    L'immagine di anteprima visualizza la modifica, come mostrato nella Figura 14-15.

    Figura 14-15 Immagine di anteprima del grafico con il nuovo titolo

Attività 6: Ridefinizione dell'aspetto del grafico

Oltre al titolo, il grafico include delle etichette che identificano il valore di ogni settore. Una legenda identifica quale linea di prodotti rappresenta un settore. Sebbene la legenda includa informazioni utili, occupa spazio nel grafico e riduce la dimensione della torta. È possibile rimuovere la legenda e aggiungere le relative informazioni alle etichette del settore per visualizzare le stesse informazioni in modo differente. Un ulteriore vantaggio nello spostare le etichette è che, quando si stampa il prospetto, il grafico mostra chiaramente quale settore rappresenta una linea di prodotti, anche se i colori non si distinguono facilmente. Ogni etichetta di dati visualizza le informazioni sulla categoria (il nome settore) e le informazioni sul valore (il numero totale di ordini per il settore). Ad esempio, la seguente etichetta identifica il settore di motocicli:

Motorcycles: 12,778 
  1. Per andare alla sezione della legenda del generatore di grafici, selezionare Legenda dall'elenco sulla sinistra, come mostrato nella Figura 14-16.
  2. Figura 14-16 Sezione Legenda di Formatta grafico
  3. Per aprire la finestra da cui eliminare la legenda, selezionare layout nella parte inferiore dello schermo. Viene visualizzato Legenda layout, come mostrato nella Figura 14-17.
  4. Figura 14-17 Utilizzo della Legenda layout per nascondere la legenda
  5. Deselezionare Visibile, quindi chiudere la finestra. Anteprima grafico riflette la modifica. Il grafico assomiglia a quello mostrato nella Figura 14-18.
  6. Figura 14-18 Grafico con legenda nascosta
  7. A questo punto è possibile aggiungere le informazioni sulla legenda nelle etichette del settore. Andare nella sezione di formattazione della serie di valori, quindi selezionare Etichette. Le etichette mostrano quali dati vengono visualizzati dalle etichette del settore. È inoltre possibile utilizzare Etichette per modificare la formattazione delle etichette, ad esempio strutture e stile del testo. La Figura 14-19 mostra le etichette.
  8. Figura 14-19 Etichette
  9. Per aggiungere il nome sezione all'etichetta, accertarsi che Dati categoria venga visualizzato nell'elenco a discesa nell'area Valori, quindi selezionare Aggiungi. Dati categoria viene visualizzato sotto Dati valore nell'elenco, come mostrato nella Figura 14-20.
  10. Figura 14-20 Aggiunta di dati categoria a un'etichetta
  11. Utilizzando questa configurazione, le etichette mostrano i valori del settore, quindi i nomi settore. È possibile riorganizzare i dati etichetta in modo da visualizzare per primi i nomi settore. Selezionare Dati valore e scegliere Rimuovi, quindi nell'elenco a discesa selezionare di nuovo Dati valore e selezionare Aggiungi. Dati valore viene visualizzato sotto Dati categoria nell'elenco, come mostrato nella Figura 14-21.
  12. Figura 14-21 Etichette con dati riorganizzati
    A questo punto le etichette visualizzano le informazioni nell'ordine corretto, ma è ancora necessario modificare l'aspetto dell'etichetta. Quando si utilizzano più tipi di informazioni in un'etichetta, è possibile utilizzare un separatore tra le differenti sezioni. Il separatore corrente è una virgola.
  13. Per modificare il separatore, in Separatore immettere i due punti (:) e quindi uno spazio. La Figura 14-22 mostra dove immettere il testo del separatore.
  14. Figura 14-22 Aggiunta di un separatore di etichetta

  15. Dal momento che il grafico utilizza dati con numeri interi, un formato numerico che mostra valori decimali non è necessario. Per modificare il formato numerico della parte di valore dell'etichetta, selezionare Dati valore nell'elenco e quindi selezionare Modifica formato. È possibile utilizzare Modifica formato per modificare il formato numerico data/ora o di dati numerici.
  16. Selezionare Standard, quindi modificare il valore in Cifre frazionarie in 0. A questo punto, Modifica formato appare come mostrato nella Figura 14-23.
  17. Figura 14-23 Modifica formato
    Selezionare OK per chiudere Modifica formato.

  18. Per modificare gli attributi di formattazione del testo dell'etichetta, selezionare Richiama l'editore dei caratteri. La Figura 14-24 mostra dove si trova il pulsante Editore dei caratteri.
  19. Figura 14-24 Apertura dell'Editore dei caratteri da Etichette
    Viene visualizzato Modifica tipo di carattere. Tale opzione viene utilizzata per modificare il formato di testo delle etichette.
  20. Modificare il tipo di carattere in Tahoma e la dimensione in 11, come mostrato nella Figura 14-25. Quindi selezionare OK e chiudere Etichette.
  21. Figura 14-25 Modifica tipo di carattere
    È possibile impostare una lunghezza costante per le prime righe che connettono le etichette ai settori. La Figura 14-26 mostra dove si trovano le impostazioni delle prime righe.

    Figura 14-26 Sezione Serie dei valori di Formatta grafico
  22. In Dimensione prima riga, selezionare Lunghezza fissa. Modificare la Dimensione prima riga in 20.
  23. A questo punto è terminata la creazione e la formattazione del grafico. Per visualizzare l'elemento del grafico nell'editor di layout, selezionare Fine. Quindi, per l'ultima volta, selezionare Anteprima per visualizzare un'anteprima del grafico. Il grafico assomiglia a quello mostrato nella Figura 14-27.
  24. Figura 14-27 Grafico dell'esercitazione completato

Il grafico completato mostra i nomi categoria per ogni settore oltre che i valori di settore. La dimensione e l'organizzazione del grafico rende possibile una rapida analisi, fornendo dati più dettagliati. Ad esempio, l'utente può visualizzare all'istante che il settore più ampio della torta è Classic Cars, che contiene 35.582 orini, seguito da Vintage Cars, che ne contiene 22.933. I due settori automobilistici sono più ampi di tutti gli altri settori combinati. Altri gruppi della linea di prodotti, ad esempio Trains, non contengono un numero significativo di ordini.


(c) Copyright Actuate Corporation 2006

Argomento precedenteArgomento successivo