Classe Finanza
La classe Finanza è una classe JavaScript fornita da BIRT, che dispone di funzioni che è possibile utilizzare
per eseguire diverse elaborazioni finanziarie. I valori finanziari possono essere rappresentati
come valori a virgola mobile. L'applicazione non può creare un'istanza di questa classe.
Finance.ddb
Questa funzione restituisce la svalutazione di un bene per un determinato periodo,
utilizzando il metodo di ammortamento a doppie quote decrescenti. La svalutazione di tale
ammortamento è un metodo accelerato che produce costi di svalutazione superiori e risparmi di
tasse maggiori nei primi anni del ciclo di vita utile di un immobile rispetto a quelli
forniti dal metodo di ammortamento a quote costanti, in cui i costi sono uniformi ovunque.
La funzione utilizza la seguente formula per la svalutazione in un determinato periodo:
Vengono applicate le seguenti regole:
- assetLifespan e singlePeriod devono essere espressi
in termini delle stesse unità temporali.
- Tutti i parametri devono essere numeri positivi.
Sintassi
ddb( initialCost, salvageValue, assetLifespan, singlePeriod )
Argomenti
- initialCost
Espressione numerica che specifica il costo iniziale del bene.
- salvageValue
Espressione numerica che specifica il valore del bene alla fine del suo utile ciclo di vita.
- assetLifespan
Espressione numerica che specifica la durata del ciclo di vita utile iniziale del bene.
Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di singlePeriod. Ad esempio, se singlePeriod rappresenta un mese, assetLifespan deve essere espresso in mesi.
- singlePeriod
Espressione numerica che specifica il periodo per cui si desidera che DDB calcoli la svalutazione.
Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di assetLifespan. Ad esempio, se assetLifespan è espresso in mesi, singlePeriod deve rappresentare un periodo di un mese.
Esempio
Il seguente esempio calcola la svalutazione per il primo anno nel metodo di ammortamento a doppie quote
per una nuova macchina acquistata a $1400, con un risparmio di $200 e un ciclo di vita utile stimato
di 10 anni. Il risultato ($280) viene assegnato alla variabile Year1Deprec:
Vedere anche
Funzione Finance.sln
Funzione Finance.syd
Finance.fv
Questa funzione restituisce il valore futuro di rendita annua, basato su pagamenti periodici
costanti e su un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa. Il valore futuro di una rendita annuale è il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio, se si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio, il valore futuro del piano è $75.000.
O se si prende un prestito per $11.000, il valore futuro del prestito è $0,00, come avviene per
qualsiasi prestito tipico.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod, numberPayPeriods e
eachPmt devono tutti essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
fv( ratePerPeriod, numberPayPeriods, eachPmt, presentValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di numberPayPeriods. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, ratePerPeriod deve essere espresso come
tasso mensile.
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso in mesi, numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- eachPmt
Espressione numerica che specifica l'importo di ogni pagamento. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso in mesi, eachPmt deve essere espresso come pagamento mensile.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. Il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio (1) o alla fine (0) di ogni periodo. Tale valore deve essere 0 o 1.
Esempio
Il seguente esempio presuppone un deposito di $10.000 in un conto di risparmi, da regalare alla
propria figlia appena nata. Se il conto paga 5,7% capitalizzato giornalmente, quale sarà
l'importo che tale figlia si ritroverà per l'università a 18 anni? La risposta, $27.896,60,
viene assegnata alla variabile TotalValue:
Il seguente esempio è più o meno lo stesso del precedente. Tuttavia, in questo si presuppone che
l'interesse venga capitalizzato mensilmente anziché giornalmente e che sia stato deciso di
effettuare un ulteriore deposito mensile di $55 sul conto. Il valore futuro assegnato a
TotalValue in questo caso è $48.575,82:
Vedere anche
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.pv
Funzione Finance.rate
Finance.ipmt
Restituisce il pagamento di interessi per un determinato periodo di una rendita annua, basato su
pagamenti periodici e costanti e su un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa. Ogni pagamento consiste in due componenti, principale e interesse. iPmt
restituisce il componente interesse del pagamento.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod e numberPayPeriods
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
ipmt( ratePerPeriod, singlePeriod, numberPayPeriods, presentValue, futureValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di numberPayPeriods. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, ratePerPeriod deve essere espresso come
tasso mensile.
- singlePeriod
Espressione numerica che specifica il periodo
particolare per cui si desidera stabilire a quanta parte del pagamento per tale periodo ammonta l'interesse. Occorre fornire questo valore nell'intervallo compreso tra 1 e numberPayPeriods.
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura
ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod viene espresso come tasso mensile,
numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti. Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. In questo caso, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- futureValue
Espressione numerica che specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio (1) o alla fine (0) di ogni periodo. Tale valore deve essere 0 o 1.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che si stiano effettuando dei pagamenti mensili il primo giorno di
ogni mese su un prestito di $20.000, per 36 mesi, a un APR (tasso percentuale annuo) dell'11,5%. A quanto ammonta l'interesse del quinto pagamento? La risposta, $171,83, viene assegnata a Interest5:
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.pv
Funzione Finance.rate
Finance.irr
Questa funzione restituisce il tasso interno di rendimento per una serie di entrate, pagamenti e flussi in contanti
periodici in una schiera esistente. Il tasso interno di rendimento è il tasso di interesse per un
investimento che consiste in pagamenti e ricevute che si verificano a intervalli regolari. Il flusso di cassa per ogni periodo non deve essere necessariamente costante,
come avviene per una rendita annua.
IRR è strettamente correlato alla funzione del valore presente netto, NPV, perché il tasso di rendimento
calcolato da IRR è il tasso di interesse corrispondente a un valore presente netto di zero. IRR esegue i calcoli per
iterazione. A partire dal valore di <proposta iniziale>, esso ripete il calcolo finché il
risultato non è preciso entro lo 0,00001%. Se non riesce a determinare un risultato dopo 20 iterazioni,
la funzione ha esito negativo.
Vengono applicate le seguenti regole:
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
- cashArray deve contenere almeno un numero negativo e un numero positivo.
- Nei casi in cui è presente sia un flusso di
cassa o un reddito positivo e un flusso di cassa o pagamento negativo per lo stesso periodo,
utilizzare il flusso netto per tale periodo.
- Se non è presente alcun flusso di cassa o
flusso di cassa netto per un determinato periodo, è necessario immettere 0 (zero) come valore per
tale periodo.
Potrebbero essere utili i seguenti suggerimenti:
- Dal momento che IRR utilizza l'ordine di valori
nella schiera per interpretare l'ordine di pagamenti e ricevute, accertarsi di immettere i propri valori di
pagamento e ricevute nella sequenza corretta.
- Se IRR ha esito negativo, tentare un valore differente per
startingGuess.
Sintassi
irr( cashArray, startingGuess )
Argomenti
- cashArray
Specifica il nome di una schiera esistente di
Duplicati che rappresentano valori del flusso di cassa. cashArray deve contenere almeno un valore
positivo o ricevuta e un valore negativo o pagamento.
- startingGuess
Espressione numerica. Specifica il valore che si prevede
verrà restituito da IRR. Nella maggior parte dei casi, è 0,1 o 10%.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che sia stata compilata la schiera myArray con una serie di
valori del flusso di cassa. Il tasso interno di rendimento viene assegnato alla variabile IRRValue:
Vedere anche
Funzione Finance.mirr
Funzione Finance.npv
Funzione Finance.rate
Finance.mirr
Questa funzione restituisce il tasso interno di rendimento per una serie di flussi di cassa
periodici o pagamenti e di ricevute
in una schiera esistente. Il tasso interno modificato di rendimento è il tasso interno di rendimento
(IRR) quando i pagamenti e le ricevute sono finanziati a tassi differenti. MIRR prende in considerazione
sia il costo dell'investimento o il financeRate e il tasso di interesse ricevuto sul reinvestimento
di cassa o il reinvestmentRate.
Vengono applicate le seguenti regole:
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
- cashArray deve contenere almeno un numero negativo e un numero positivo.
- Nei casi in cui è presente sia un flusso di
cassa o un reddito positivo e un flusso di cassa o pagamento negativo per lo stesso periodo,
utilizzare il flusso netto per tale periodo.
- Se non è presente alcun flusso di cassa o
flusso di cassa netto per un determinato periodo, è necessario immettere 0 (zero) come valore per
tale periodo.
Dal momento che MIRR utilizza l'ordine di valori
nella schiera per interpretare l'ordine di pagamenti e ricevute, accertarsi di immettere i valori di
pagamento e ricevute nella sequenza corretta.
Sintassi
mirr( cashArray, financeRate, reinvestmentRate )
Argomenti
- cashArray
Schiera di duplicati che specifica il nome di una
schiera esistente di valori del flusso di cassa. La schiera deve contenere almeno un valore
positivo o ricevuta e un valore negativo o pagamento.
- financeRate
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse pagato come costo del finanziamento. Deve essere un valore decimale che rappresenta una percentuale.
- reinvestmentRate
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse ricevuto in guadagno dal reinvestimento di cassa. Deve essere un valore decimale che rappresenta una percentuale.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che sia stata compilata la schiera myArray con una serie di
valori del flusso di cassa. Se il tasso di interesse pagato per il finanziamento è
il 12% e il tasso di guadagno sugli introiti è l'11,5%, qual è il tasso interno modificato di
rendimento? La risposta viene assegnata alla variabile MIRRValue:
Vedere anche
Funzione Finance.irr
Funzione Finance.rate
Finance.nper
Restituisce il numero di periodi per una rendita annua basata su pagamenti costanti e periodici e su
un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod e eachPmt
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
nper( ratePerPeriod, eachPmt, presentValue, futureValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di eachPmt. Ad esempio, se eachPmt è espresso come pagamento mensile, ratePerPeriod deve essere
espresso come tasso di interesse mensile.
- eachPmt
Espressione numerica che specifica l'importo di ogni pagamento. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso in mesi, eachPmt deve essere espresso come pagamento mensile.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. In questo caso, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- futureValue
Espressione numerica che specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio (1) o alla fine (0) di ogni periodo. Tale valore deve essere 0 o 1.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che si stiano effettuando dei pagamenti mensili il primo giorno di
ogni mese su un prestito di $20.000, a un APR (tasso percentuale annuo) dell'11,5%. Se ogni pagamento
è di $653,26, quanti pagamenti sono necessari per estinguere il prestito? La risposta, 36, viene
assegnata alla variabile NumPeriods.
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.pv
Funzione Finance.rate
Finance.npv
Questa funzione restituisce il valore attuale netto di una serie variabile di flussi di cassa
periodici, sia positivi che negativi, a un determinato tasso di interesse. Mentre PV determina
il valore attuale di una serie di pagamenti costanti, NPV fa lo stesso per una serie di pagamenti
variabili. Il valore attuale netto è il valore nei dollari del momento di tutti i flussi di cassa
futuri associati a un investimento meno il costo iniziale. In altre parole, tale somma totale
restituirà lo stesso profitto o perdita della serie di flussi di cassa in questione, se la somma
totale venisse depositata in banca oggi e non toccata per accumulare un interesse al tasso
specificato da <rate> per lo stesso periodo di tempo contemplato dal flusso di cassa.
Vengono applicate le seguenti regole:
- L'investimento NPV inizia un periodo prima
della data del primo valore del flusso di cassa e termina con l'ultimo valore del flusso di cassa
nella schiera.
- Se il primo flusso di cassa si verifica all'inizio
del primo periodo, il relativo valore deve essere aggiunto al valore restituito da NPV
e non deve essere incluso nei valori del flusso di cassa di cashArray.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
- cashArray deve contenere almeno un numero negativo e un numero positivo.
- Nei casi in cui è presente sia un flusso di
cassa o un reddito positivo e un flusso di cassa o pagamento negativo per lo stesso periodo,
utilizzare il flusso netto per tale periodo.
- Se non è presente alcun flusso di cassa o
flusso di cassa netto per un determinato periodo, è necessario immettere 0 (zero) come valore per
tale periodo.
Dal momento che NPV utilizza l'ordine di valori
nella schiera per interpretare l'ordine di pagamenti e ricevute, accertarsi di fornire i propri valori di
pagamento e ricevute nella sequenza corretta.
Sintassi
npv( rate, cashArray )
Argomenti
- rate
Espressione numerica che specifica il tasso di sconto per la durata del periodo. Occorre esprimere tale valore come decimale.
- cashArray
Schiera di duplicati che specifica il nome di una
schiera esistente di valori del flusso di cassa. La schiera deve contenere almeno un valore
positivo o ricevuta e un valore negativo o pagamento.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che sia stata compilata la schiera myArray con una serie di
valori del flusso di cassa e che il tasso di interesse sia dell'11%. Qual è il valore attuale netto? La risposta viene assegnata alla variabile NetPValue:
Finance.percent
Questa funzione calcola la percentuale di due numeri. Essa gestisce le due attività di gestione
chiave associate alle percentuali di elaborazione: la gestione di zero nel numeratore e la gestione
di valori nulli.
Sintassi
percent( denom, num, valueIfZero )
Argomenti
- denom
Il denominatore. L'argomento deve contenere un valore numerico.
- num
Il numeratore. L'argomento deve contenere un valore numerico. Il valore può essere zero.
- valueIfZero
Il valore di percentuale da restituire se il numeratore è zero. Il valore predefinito è null.
Restituisce
Il coefficiente dei due numeri espresso come percentuale. Restituisce 0 se il numeratore è zero. Restituisce un valore nullo se uno dei due argomenti è nullo.
Esempio
Finance.pmt
Restituisce il pagamento per una rendita annua, basato su pagamenti costanti e periodici
e su un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod e numberPayPeriods
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto (ad esempio
gli assegni di dividendo) utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
pmt( ratePerPeriod, numberPayPeriods, presentValue, futureValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, ratePerPeriod deve essere espresso come
tasso mensile.
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso as mesi, numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore di dollari odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. In questo caso, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- futureValue
Espressione numerica che specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio (1) o alla fine (0) di ogni periodo. Tale valore deve essere 0 o 1.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che si stiano effettuando dei pagamenti mensili il primo giorno di
ogni mese su un prestito di $20.000, per 36 mesi, a un APR (tasso percentuale annuo) dell'11,5%. A quanto ammonterà ogni pagamento? La risposta, $653,26, viene assegnata a PaymentAmt.
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.pv
Funzione Finance.rate
Finance.ppmt
Restituisce il pagamento principale per un determinato periodo di una rendita annua, basato su
pagamenti periodici e costanti e su un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa. Ogni pagamento in una rendita annua consiste in due componenti: principale e
interesse. ppmt restituisce il componente principale del pagamento.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod e numberPayPeriods
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimane, mesi o anni.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
ppmt( ratePerPeriod, singlePeriod, numberPayPeriods, presentValue, futureValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di numberPayPeriods. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, ratePerPeriod deve essere espresso come
tasso mensile.
- singlePeriod
Espressione numerica che specifica il periodo
particolare per cui si desidera stabilire a quanta parte del pagamento per tale periodo ammonta l'interesse. Questo valore deve essere compreso nell'intervallo tra
1 e numberPayPeriods.
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso in mesi, numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. In questo caso, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- futureValue
Espressione numerica che specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio (1) o alla fine (0) di ogni periodo. Tale valore deve essere 0 o 1.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che si stiano effettuando dei pagamenti mensili il primo giorno di
ogni mese su un prestito di $20.000, per 36 mesi, a un APR (tasso percentuale annuo) dell'11,5%. A quanto ammonta il principale del quinto pagamento? La risposta, $481,43, viene assegnata a Principal5:
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.pv
Funzione Finance.rate
Finance.pv
Questa funzione restituisce il valore attuale di una rendita annua, basato su pagamenti periodici
costanti da effettuare in seguito e su un tasso di interesse fisso. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa. Il valore presente è il valore attuale di un pagamento futuro o di un flusso di
pagamenti strutturati come rendita annua.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. Quindi, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
Vengono applicate le seguenti regole:
- ratePerPeriod e numberPayPeriods
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Sintassi
pv( ratePerPeriod, numberPayPeriods, eachPmt, futureValue, whenDue )
Argomenti
- ratePerPeriod
Espressione numerica che specifica il tasso di interesse che conseguito per periodo. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di numberPayPeriods. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, ratePerPeriod deve essere espresso come
tasso mensile.
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso as mesi, numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- eachPmt
Espressione numerica che specifica l'importo di ogni pagamento. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di ratePerPeriod. Ad esempio, se ratePerPeriod è espresso in mesi, eachPmt deve essere espresso come pagamento mensile.
- futureValue
Espressione numerica. Specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio o alla fine di ogni periodo. Questo valore deve essere 1 per l'inizio di
un periodo o 0 (zero) per la fine.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che si stia considerando l'acquisto di un'obbligazione aziendale
con un valore nominale di $1000. Il valore nominale paga una cedola annuale di
$100, matura in 15 anni e la cedola successiva viene pagata alla fine di un anno. Il rendimento
alla scadenza in simili obbligazioni è del 12,5%. Qual è il prezzo equo per tale obbligazione o,
in altre parole, qual è il valore attuale? La risposta, $834,18,
viene assegnata alla variabile PresentValue:
Il seguente esempio presuppone una vincita alla lotteria. Il montepremi è di $10 milioni, che
verranno ricevuti in rate annuali di $500.000 per 20 anni, a partire da oggi. Se il tasso di interesse è
del 9,5% capitalizzato annualmente, quanto vale la pena giocare alla lotteria oggi? La risposta, $4,406,191,06, viene assegnata a PresentValue:
Il seguente esempio presuppone che si desideri risparmiare $11.000 nel corso di 3 anni. Se l'APR
è del 10,5% e si intende risparmiare $325 mensilmente e si effettuano i pagamenti all'inizio di
ogni mese, con quando è necessario iniziare sul proprio conto per raggiungere l'obiettivo? La risposta, $2,048,06, viene assegnata a StartValue.
Tenere presente che eachPmt viene espresso come numero negativo perché rappresenta la somma pagata:
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.rate
Finance.rate
Questa funzione restituisce il tasso di interesse per periodo per una rendita annua. Una rendita annua è una serie di pagamenti in contanti,
costanti nel valore, effettuati durante un periodo di tempo. Una rendita annua può costituire un
investimento, ad esempio un piano di risparmi mensile o un prestito, ad esempio un'ipoteca sulla casa.
Rate calcola il tasso di interezze su una rendita annua in modo interattivo. A partire dal valore startingGuess, esso ripete il calcolo finché il
risultato non è preciso entro lo 0,00001%. Se non riesce a determinare un risultato dopo 20 iterazioni,
la funzione ha esito negativo.
Vengono applicate le seguenti regole:
- numberPayPeriods e eachPmt
devono essere espressi in termini della stessa unità, ossia settimanale, mensile o annuale.
- Occorre esprimere il denaro contante pagato,
ad esempio i versamenti nei risparmi, utilizzando numeri negativi e il denaro contante ricevuto, ad esempio
gli assegni di dividendo, utilizzando dei numeri positivi.
Potrebbero essere utili i seguenti suggerimenti:
- Dal momento che Rate utilizza l'ordine di valori
nella schiera per interpretare l'ordine di pagamenti e ricevute, accertarsi di fornire i propri valori di
pagamento e ricevute nella sequenza corretta.
- Se Rate ha esito negativo, tentare un valore differente per
startingGuess.
Sintassi
rate( numberPayPeriods, eachPmt, presentValue, futureValue, whenDue, startingGuess )
Argomenti
- numberPayPeriods
Espressione numerica che specifica il numero totale di periodi di pagamento nella
rendita annua. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di eachPmt. Ad esempio,
se eachPmt è espresso come pagamento mensile, numberPayPeriods deve essere espresso in mesi.
- eachPmt
Espressione numerica che specifica l'importo di ogni pagamento. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di numberPayPeriods. Ad esempio, se numberPayPeriods è espresso in mesi, eachPmt deve essere espresso come pagamento mensile.
- presentValue
Espressione numerica che specifica il valore odierno di un pagamento futuro o di un flusso di pagamenti.
Ad esempio, se oggi si depositano $23,94 in banca
e si lascia tale somma per 15 anni a un tasso di interesse del 10% capitalizzato annualmente,
si ricavano circa $100. Quindi, in questo caso, il valore attuale dei $100 è approssimativamente di $23,94.
- futureValue
Espressione numerica che specifica il saldo in contanti
desiderato dopo avere effettuato l'ultimo pagamento.
Ad esempio:
- Si stabilisce un piano di risparmi con l'obiettivo di avere $75.000 in 18 anni
da pagare per l'istruzione del proprio figlio. Per tale piano, il valore futuro è di $75.000.
- Si prende un prestito di $11.000. Il valore
futuro è di $0,00, come avviene per un prestito tipico.
- whenDue
Espressione numerica che specifica se ogni pagamento
viene effettuato all'inizio o alla fine di ogni periodo. Questo valore deve essere 1 per l'inizio di
un periodo o 0 (zero) per la fine.
- startingGuess
Espressione numerica che specifica il valore che si prevede
verrà restituito da Rate. Nella maggior parte dei casi, è 0,1 o 10%.
Esempio
Il seguente esempio presuppone che sia stato effettuato un prestito per $20.000 e che lo si stia
estinguendo nel corso di 3 anni. Se i pagamenti ammontano a $653,26 al mese e vengono effettuati
all'inizio di ogni mese, quale tasso di interesse (APR) si sta pagando? La risposta, 0,115 o 11,5%, viene
assegnata alla variabile InterestRate.
Tenere presente che il valore di rendimento di Rate deve essere moltiplicato per 12 per produrre
un tasso annuale.:
Vedere anche
Funzione Finance.fv
Funzione Finance.ipmt
Funzione Finance.nper
Funzione Finance.pmt
Funzione Finance.ppmt
Funzione Finance.pv
Finance.sln
Questa funzione restituisce l'ammortamento a quote costanti di un bene per un singolo periodo. Tale
ammortamento a quote costanti è il metodo più antico e più semplice di svalutazione di un immobile. Esso utilizza
il valore contabile del bene meno il valore residuo stimato e assegna la differenza in modo equo
a ogni periodo del ciclo di vita del bene. Tali procedure vengono utilizzate per arrivare a una
spesa di ammortamento annuale uniforme imputata rispetto a un introito prima di calcolare
l'imposta sul reddito. Tutti gli argomenti devono essere dei numeri positivi.
Sintassi
sln( initialCost, salvageValue, assetLifespan )
Argomenti
- initialCost
Espressione numerica che specifica il costo iniziale del bene.
- salvageValue
Espressione numerica che specifica il valore del bene alla fine del suo ciclo di vita utile. È possibile immettere un
valore di risparmio per visualizzare la compensazione dell'ammortamento a quote costanti in base a
tale risparmio o restituire un ammortamento a quote costanti senza risparmio fornendo
0 (zero) per tale valore.
- assetLifespan
Espressione numerica che specifica la durata del ciclo di vita utile iniziale del bene. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura
che si desidera vengano restituite dalla funzione. Ad esempio, se si desidera che SLN determini
la svalutazione annuale del bene, assetLifespan deve essere fornito in anni.
Esempio
Il seguente esempio calcola la svalutazione nel metodo di ammortamento a doppie quote
per una nuova macchina acquistata a $1400, con un risparmio di $200 e un ciclo di vita utile stimato
di 10 anni. Il risultato, $120, viene assegnato ad AnnualDeprec:
Vedere anche
Funzione Finance.ddb
Funzione Finance.syd
Finance.syd
Questa funzione restituisce l'ammortamento a somma degli anni di un bene
per un determinato periodo. Tale ammortamento
è un metodo accelerato che produce costi di svalutazione superiori e risparmi di
tasse maggiori nei primi anni del ciclo di vita utile di un immobile rispetto a quelli
forniti dal metodo di ammortamento a quote costanti, in cui i costi sono uniformi ovunque.
La funzione basa l'ammortamento su una scala inversa del totale di cifre per gli anni del ciclo di
vita utile. Ad esempio, se il ciclo di vita utile del bene è di 4 anni, le cifre 4, 3, 2 e 1
vengono aggiunte per produrre 10. SYD per il primo anno diventa quindi quattro decimi del costo
ammortizzabile del bene o il costo meno il valore di risparmio. Il tasso per il secondo anno
diventa di tre decimi e così via.
Vengono applicate le seguenti regole:
- assetLifespan e singlePeriod devono essere espressi
in termini delle stesse unità temporali.
- Tutti gli argomenti devono essere dei numeri positivi.
Sintassi
syd( initialCost, salvageValue, assetLifespan, singlePeriod )
Argomenti
- initialCost
Espressione numerica che specifica il costo iniziale del bene.
- salvageValue
Espressione numerica che specifica il valore del bene alla fine del suo utile ciclo di vita.
- assetLifespan
Espressione numerica che specifica la durata del
ciclo di vita utile iniziale del bene. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di singlePeriod. Ad esempio, se singlePeriod rappresenta un mese, assetLifespan deve essere espresso in mesi.
- singlePeriod
Espressione numerica che specifica il periodo per cui si desidera che syd calcoli la svalutazione. Occorre fornire questo valore nelle stesse unità di misura di assetLifespan. Ad esempio, se assetLifespan è espresso in mesi, singlePeriod deve rappresentare un periodo di un mese.
Esempio
Il seguente esempio calcola la svalutazione per il primo anno nel metodo di ammortamento a somma degli anni
per una nuova macchina acquistata a $1400, con un risparmio di $200 e un ciclo di vita utile stimato
di 10 anni. Il risultato, $218,18, viene assegnato ad Year1Deprec.
Tenere presente che:
- Questo risultato equivale a 10/55 * $1.200
- 55 = 10 + 9 + 8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1
- 10 è il primo termine (Anno 1) in questa serie
di cifre:
Il seguente esempio calcola la svalutazione dello stesso bene per il secondo anno del ciclo di vita utile. Il risultato, $196,36, viene assegnato ad Year2Deprec.
Tenere presente che
- Questo risultato equivale a 9/55 * $1.200
- 55 = 10 + 9 + 8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1
- 9 è il secondo termine (Anno 2) in questa serie
di cifre:
Vedere anche
Funzione Finance.ddb
Funzione Finance.sln
