Argomento precedenteArgomento successivo


Classe DateTimeSpan

La classe statica DateTimeSpan fornisce delle funzioni per determinare l'intervallo di tempo tra due date o ore e per aggiungere o sottrarre intervalli temporali. Essa fornisce una serie di funzioni per la gestione della differenza tra due date. Dal momento che gli intervalli di tempo sono solo numeri, l'applicazione può utilizzare la semplice matematica su di essi: moltiplicazione, divisione, addizione, sottrazione e così via. Tale classe è statica. L'applicazione non può creare istanze della classe.

DateTimeSpan.addDate

Questa funzione restituisce una nuova data che è la somma dell'aggiunta del numero specificato di anni, mesi e giorni alla data iniziale. I mesi possono essere superiori a 12 e i giorni possono essere superiori al numero di giorni in un mese. L'effetto è come se ci fossero tre operazioni differenti. Aggiungere prima gli anni. Poi, utilizzando la data risultante, aggiungere i mesi. Poi, utilizzando la data risultante, aggiungere i giorni.

Durante l'aggiunta di un mese, è possibile che la data risultante non sia valida. Ad esempio, l'aggiunta di un mese al 31 Gennaio produce una data non valida, 32 Febbraio. La funzione regola la data in modo che sia valida; in questo caso, se l'anno non è bisestile, Febbraio ha 28 giorni e la data risultante sarà 3 Marzo.

Gli argomenti di anni, mesi o giorni possono essere nulli o non definiti. In tal caso, il valore viene considerato come se fosse zero.

Gli argomenti di anni, mesi o giorni possono essere negativi. In tal caso, si otterrà lo stesso risultato ottenuto se tale unità fosse stata sottratta dalla data di base.

Sintassi

DateTimeSpan.addDate( startDate, years, months, days )

Argomenti

Restituisce

Una data che deriva dall'aggiunta di anni, mesi e giorni alla data iniziale.

Esempio

var startDate = date.parse( "2004-12-31" ); 
var endDate; 
endDate = DateTimeSpan( startDate, 1, 0, 0 ); // restituisce 31-12-2005 
endDate = DateTimeSpan( startDate, 0, 1, 0 ); // restituisce 31-1-2005 
endDate = DateTimeSpan( startDate, 0, 0, 1 ); // restituisce 1-1-2005 
endDate = DateTimeSpan( startDate, 1, 1, 1 ); // restituisce 4-3-2005 

Vedere anche

Funzione DateTimeSpan.addTime

Funzione DateTimeSpan.subDate

DateTimeSpan.addTime

Questa funzione restituisce una nuova data che è la somma dell'aggiunta del numero specificato di ore, minuti e secondi alla data iniziale. Le ore possono essere superiori a 24 e i minuti e i secondi superiori a 60. L'effetto è come se ci fossero tre operazioni differenti: aggiungere in primo luogo le ore. Poi, utilizzando la data risultante, aggiungere i minuti. Poi, utilizzando la data risultante, aggiungere i secondi.

Gli argomenti di ore, minuti e secondi possono essere nulli o non definiti. In tal caso, il valore viene considerato come se fosse zero.

Gli argomenti di ore, minuti e secondi possono essere negativi. In tal caso, si otterrà lo stesso risultato ottenuto se tale unità fosse stata sottratta dalla data di base.

Sintassi

DateTimeSpan.addTime( startDate, hours, minutes, seconds )

Argomenti

Restituisce

Una data che deriva dall'aggiunta di ore, minuti e secondi alla data iniziale.

Vedere anche

Funzione DateTimeSpan.addDate

Funzione DateTimeSpan.subTime

DateTimeSpan.days

Restituisce il numero di giorni tra due date. Un giorno viene definito come modifica del calendario. Quindi, dalle 23:59:59 del 27 Feb. alla mezzanotte del 28 Feb. passa un giorno, come dalla mezzanotte del 27 Feb. alle 23:59:59 del 28 Feb.

Sintassi

DateTimeSpan.days( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Restituisce il numero di giorni tra due date.

DateTimeSpan.hours

Questa funzione restituisce il numero di ore complete tra due orari. Un'ora completa è un intervallo da un determinato minuto dell'ora allo stesso minuto nell'ora successiva. Ad esempio, dall'1:23:00 alle 2:23:00 trascorre un'ora, mentre dall'1:23:00 alle 2:22:59 non trascorre alcuna ora completa.

Sintassi

DateTimeSpan.hours( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Il numero di ore complete tra due date.

DateTimeSpan.minutes

Questa funzione restituisce il numero di minuti completi tra due orari. Un minuto completo è un intervallo da un determinato secondo del minuto allo stesso secondo nel minuto successivo. Ad esempio, dall'1:23:00 all'1:24:00 trascorre un minuto, mentre dall'1:23:00 all'1:22:59 non trascorre alcun minuto completo.

Sintassi

DateTimeSpan.minutes( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Il numero di minuti completi tra due date.

DateTimeSpan.months

Questa funzione restituisce il numero di mesi completi tra due date. Un mese completo è un intervallo di tempo da un determinato giorno di un mese al determinato giorno del mese seguente. Ad esempio, dal 28 Feb. 28 al 28 Mar. trascorre un mese, mentre dal 28 Feb. al 26 Mar., non trascorre alcun mese completo.

Sintassi

DateTimeSpan.months( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Restituisce il numero di mesi completi tra due date.

DateTimeSpan.seconds

Questa funzione restituisce il numero di secondi tra due orari.

Sintassi

DateTimeSpan.seconds( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Il numero di minuti completi tra due date.

DateTimeSpan.subDate

Questa funzione restituisce una nuova data che è il risultato della sottrazione del numero specificato di anni, mesi e giorni dalla data iniziale. I mesi possono essere superiori a 12 e i giorni possono essere superiori al numero di giorni in un mese. L'effetto è come se ci fossero tre operazioni differenti. Sottrarre prima gli anni. Poi, utilizzando la data risultante, sottrarre i mesi. Poi, utilizzando la data risultante, sottrarre i giorni.

Durante la sottrazione di un mese, è possibile che la data risultante non sia valida. Ad esempio, la sottrazione di un mese dal 30 Mar. si produrrà la data non valida del 30 Feb. La funzione regola la data in modo che sia valida, modificandola in base all'ultimo giorno valido nel mese. In questo caso, se l'anno non è bisestile, la data verrà regolata al 28 Feb.

Gli argomenti di anni, mesi o giorni possono essere nulli o non definiti. In tal caso, il valore viene considerato come se fosse zero.

Gli argomenti di anni, mesi o giorni possono essere negativi. In tal caso, si otterrà lo stesso risultato ottenuto se tale unità fosse stata aggiunta alla data di base.

Sintassi

DateTimeSpan.subDate( startDate, years, months, days )

Argomenti

Restituisce

Una data che deriva dalla sottrazione di anni, mesi e giorni alla data iniziale.

Vedere anche

Funzione DateTimeSpan.addDate

Funzione DateTimeSpan.subTime

DateTimeSpan.subTime

Questa funzione restituisce una nuova data che è il risultato della sottrazione del numero specificato di ore, minuti e secondi dalla data iniziale. Le ore possono essere superiori a 24 e i minuti e i secondi superiori a 60. L'effetto è come se ci fossero tre operazioni differenti. Sottrarre prima le ore. Poi, utilizzando la data risultante, sottrarre i minuti. Poi, utilizzando la data risultante, sottrarre i secondi.

Gli argomenti di ore, minuti e secondi possono essere nulli o non definiti. In tal caso, il valore viene considerato come se fosse zero.

Gli argomenti di ore, minuti e secondi possono essere negativi. In tal caso, si otterrà lo stesso risultato ottenuto se tale unità fosse stata aggiunta alla data di base.

Sintassi

DateTimeSpan.subTime( startDate, hours, minutes, seconds )

Argomenti

Restituisce

Una data che deriva dalla sottrazione di ore, minuti e secondi dalla data iniziale.

Vedere anche

Funzione DateTimeSpan.addTime

Funzione DateTimeSpan.subDate

DateTimeSpan.years

Questa funzione calcola il numero di anni completi tra le due date. Una anno completo viene definito a partire da un determinato mese, giorno o ora in un anno fino allo stesso mese, giorno e ora nell'anno successivo. A causa degli anni bisestili, un anno completo a volte includerà a volte 365 giorni e altre volte 366.

Se un argomento è diverso da una data, viene emessa un'eccezione. Se l'argomento è nullo, anche il risultato è nullo.

Sintassi

DateTimeSpan.years( startDate, endDate )

Argomenti

Restituisce

Il numero di anni completi tra le due date.


(c) Copyright Actuate Corporation 2006

Argomento precedenteArgomento successivo