![]() ![]() |
Per un grafico si utilizza lo stesso ordinamento delle origini dati adottato per altri elementi di prospetto. La connessione alle origini dati e la creazione di insiemi di dati sono argomenti che sono stati già trattati in questo testo.
Tuttavia, il modo in cui restituire e organizzare i dati di un grafico è spesso diverso da quello in cui si utilizzano i dati in BIRT. Un'importante differenza è l'insieme di dati che viene creato per un grafico. I grafici non aggregano dati. Per utilizzare totali in un grafico, è necessario creare un insieme di dati che restituisca i totali così come è stato fatto nell'esercitazione fornita in questo testo.
Un'altra differenza è il modo in cui è possibile manipolare i dati del grafico per renderli più efficaci o gradevoli da un punto di vista visivo. Vengono fornite espressioni che organizzano i dati in elementi visivi, come barre o linee. Dopo aver visualizzato l'anteprima del grafico, è possibile che siano necessari altri dati o dati differenti per rendere il grafico più completo o chiaro. Ad esempio, è possibile raggruppare valori di dati oppure utilizzare impostazioni degli assi per modificare l'intervallo, la scala oppure la formattazione dei dati visualizzati in un grafico.
![]() ![]() |